Giardinaggio fiori
Categories: Giardinaggio|

Come creare un’impianto d’irrigazione efficiente

Ecco come ricreare un impianto di irrigazione a goccia fai da te nel tuo giardino, orto oppure semplicemente nel tuo balcone di casa.

Che cos’è l’irrigazione a goccia?

L’irrigazione a goccia è il sistema più efficace per irrigare le piante poiché somministra la giusta quantità di acqua ad ogni singola pianta attraverso i gocciolatori.
Quali sono i vantaggi dell’irrigazione a goccia? 
L’irrigazione a goccia consente di annaffiare le piante in maniera costante e razionalizzando il consumo di acqua, evita il suo spreco e riduce i consumi energetici.

Il necessario per l’irrigazione a goccia:

Il necessario per l’irrigazione a goccia è possibile acquistarlo in Kit già completi di Tubo, programmatore e gocciolatori,  oppure è possibile costruire un impianto di irrigazione a goccia in completa autonomia in modo semplice e veloce. 

Il necessario per fare l’impianto di irrigazione è:

  1. Tubo o ala gocciolante Possiamo acquistare due tipologie di tubo per il nostro impianto di irrigazione; un semplice tubo in polietilene bassa densità da 16/20 mm da forare in autonomia, con un punzone o una fustella, in base alle distanze necessarie. Oppure un ala gocciolante; l’ala gocciolante è un tubo predisposto per l’irrigazione a goccia, in questo caso non è necessario forarlo perché già forato, con una distanza dei fori già predefinita generalmente da 30 cm.
  2. Raccorderia
  3. Centralina Se desideriamo rendere automatico il nostro impianto di irrigazione è possibile acquistare una centralina. In commercio ne esistono di varie marche e modelli dalle più economiche e semplici alle più costose. Si può decidere di acquistare una centralina a 24V, in questo caso avremo necessita di avere una presa di corrente, oppure una centralina a 9V, in questo caso non è necessario avere a disposizione una presa di corrente in quanto funziona a batteria. Le centraline possono essere da rubinetto, come per esempio per un balcone o piccolo giardino oppure da pozzetto. Se non si possiede nelle vicinanze un rubinetto, è possibile acquistare dei “serbatoi” da dove poter prendere l’acqua.